confraternita

  • Ambulatori

    Misericordie SALUTE

    Per la prenotazione on line:

    https://sanmauro.misecup.com/

    Orari di struttura:

    tutti i giorni orario 7:30 - 13.00 | 14.30 - 19:30


    I NOSTRI SPECIALISTI

    • Angiologia Dott. Ingenito Alfredo
    • Ambulatorio infermieristico Personale infermieristico
    • Cardiologia Dott. Carrassa Gianmarco
    • Dermatologia Dott.ssa Bini Fiorella, Dott. Muscarella Giuseppe
    • Dietetica Dott.ssa Madiai Sara, Dott.ssa Matteini Veronica
    • Endocrinologia Dott. Puccioni Matteo
    • Ecografie / Radiologia Dott. Garbacci Sirio
    • Gastroenterologia Dott. Indennitate Giampiero
    • Ginecologia Dott.ssa Monti Giorgia, Dott.ssa Scibilia Maria Rosa
    • Geriatria Dott. Papucci Mario
    • Logopedia Dott.ssa Buti Virginia
    • Nutrizionista Dott.ssa Bellini Giulia
    • Oftalmologia Dott. Crisà Alessandro, Dott. Montano Mauro, Dott. Puce Fabrizio
    • Ortottica Dott. Murvana Marco
    • Ortopedia Dott. Poccianti Filippo
    • Osteopatia Dott. Sanni Leonardo
    • Podologia Dott. Nardoni Luca, Dott.ssa Tarocchi Maddalena
    • Psicologia Dott.ssa Filipponi Silvia, Dott.ssa Gigliotti Giuseppina
    • Urologia Dott. Bellesi Paolo

    Punto Prelievi svolto dall'Istituto Fanfani nei seguenti giorni e orari:

    martedì, giovedì e sabato orario 7.30 - 9.30


    MISERICORDIE SALUTE è un marchio registrato di Valori solidali S.rl. Impresa Sociale
    Sede operativa Largo Misericordia 8, Signa 50058

    Contatti: 055 8739369 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    P.I. 07118060487 | Direttore Sanitario: Dott Marco Salvadori

  • Diventa socio

    Diventare socio significa ricoprire una parte attiva all’interno del’Associazione. Lo si diventa attraverso il versamento di una quota libera a seguito della quale viene rilasciata la Tesserina Socio che offre tutta una serie di agevolazioni riservate, laddove in corso, su prestazioni ambulatoriali, servizi funebri e sconti presso rivenditori convenzionati.

  • La storia

    La Confraternita Misericordia San Sebastiano è un’associazione di volontariato ai sensi della legge 266/91, iscritta all’albo Regionale  con decreto del Presidente n.1098 del 26.09.1994 ed è una Onlus – Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale – ai sensi del Decreto Legislativo 460/97 articolo 10 comma 8 che esplica la propria attività nel settore socio sanitario ed assistenziale con l’obiettivo di rispondere alle esigenze socio-sanitarie sul territorio. L’Associazione ha oggi sede in Via della Croce, 64 a San Mauro a Signa. Questo è quello che siamo oggi. Ma se oggi questa realtà esiste e possiamo parlare di una storia della Confraternita di San Mauro a Signa questo è possibile soprattutto perché nel 1957 uomini e donne di buona volontà hanno creduto con fermezza e forza nell’importanza delle opere di evangelica misericordia. La Misericordia di San Mauro nasce nel 1957 sotto la guida del Parroco Don Armido Pollai, primo Governatore dell’Associazione. Il primo mezzo acquistato, grazie alle numerose donazioni della popolazione, fu un carro funebre. Coadiuvata dal Magistrato, la Misericordia di San Mauro ha iniziato a muovere i primi passi. Inizialmente aiutati dalla Misericordia di Poggio a Caiano e Lastra a Signa, le quali misero a disposizione dei volontari i loro mezzi, a seguito di una campagna soci, il sogno divenne realtà: la raccolta fondi rese possibile l’acquisto della prima ambulanza dell’associazione, una Fiat 1100. Da quella Fiat 110 sono trascorsi numerosi anni di impegno che, uniti alla volontà cristiana di aiutare il prossimo, hanno portato la Confraternita a diventare la solida realtà sociale di oggi. Lo spirito assistenziale, di collaborazione e di solidarietà è alla base dell'istituzione della Confraternita di Misericordia San Sebastiano.

    La Confraternita è oggi un sodalizio di volontariato avente come scopo principale quello di affermare costantemente valori di indubbia ed indiscussa valenza sociale quale quello della carità e della fratellanza cristiana attraverso la testimonianza del suo operato a favore del singolo e della collettività contribuendo alla formazione delle coscienze secondo l'insegnamento dei principi cristiani ribaditi dallo Statuto e fondamento dell’associazione. La gratuità è l’elemento caratterizzante dell’azione della Confraternita e proprio la gratuità la rende una realtà sociale diversa rispetto ad altre componenti del Terzo Settore e ad altre forme di impegno civile. La gratuità mette in primo piano il recupero della cultura del dono e della dimensione sociale dell’altruismo. Quella Misericordia che Papa Francesco ha definito volontà di donarsi agli altri, tutta riassunta nel suo Miseri-Cor-Dare. Questa è la direzione del lavoro della Misericordia che anno dopo anno, da quel lontano 1957, è cresciuta, si è trasformata, rimanendo sempre però fedele al suo impegno sociale. Dal 1992, inoltre, la Misericordia ha al suo interno anche un gruppo di Protezione Civile.

    Dalla sua fondazione ad oggi, l’associazione è riuscita ad andare avanti con una forte sinergia di tutti i suoi volontari, che ne hanno fatto un punto di riferimento importante per l’intero paese, ma anche per i territori limitrofi. La gestione delle emergenze, la prontezza e la disponibilità hanno fatto della Misericordia di San Mauro una realtà efficiente che oggi guarda avanti ancora con tanta fiducia e voglia di fare per migliorarsi e crescere sempre in base alle rinnovate esigenze della comunità in cui è inserita, portando sempre con sé quel calore umano e quel senso di amicizia che l’hanno contraddistinta sin dal primo giorno.

  • Magistrato

    È l’organo di Governo della Confraternita e delibera su tutte le materie non riservate specificatamente all’Assemblea. Composto da n. 09 confratelli effettivi, è eletto ogni quadriennio.
    Oggi è così composto:

    • GOVERNATORE Biancalani Beatrice
    • VICEGOVERNATORE Sparavigna Piercarlo
    • SEGRETARIO Giorni Daniele
    • ECONOMO Tomberli Nello
    • CONSIGLIERI Bonciani Alessandro, Pancani Angiolo, Sassetti Luciana, Tarocchi Dario
    • CORRETTORE SPIRITUALE Don Robert Swiderski

    Collegio dei sindaci revisori

    Detto Collegio è formato da tre membri effettivi che hanno il compito di verificare i conti almeno trimestralmente, con obbligo di redazione e apposizione di firma su verbale. I sindaci revisori sono Leoni Gianni, Pugi Donatella e Sassetti Luciana.


    Collegio dei provibiri

    Il Collegio dei Sindaci Probiviri è formato da tre membri eletti dall’Assemblea, investiti di poteri giudicanti ed arbitrali con il compito di risolvere eventuali controversie riguardanti il rapporto sociale. I membri in carica sono Ceccherini Simona, Colzi Marco e Tempestini Italo.


    Scarica lo statuto della Misericordia in formato PDF

×
×

Iscriviti e rimani aggiornato

Sarai il primo a ricevere tutte le notizie relative a iniziative ed eventi promossi dalla Misericordia.

Consulta la nostra Privacy Policy & Terms of use
Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento