La Misericordia

Ambulatori

Misericordie SALUTE

Per la prenotazione on line:

https://sanmauro.misecup.com/

Orari di struttura:

tutti i giorni orario 7:30 - 13.00 | 14.30 - 19:30


I NOSTRI SPECIALISTI

  • Angiologia Dott. Ingenito Alfredo
  • Ambulatorio infermieristico Personale infermieristico
  • Cardiologia Dott. Carrassa Gianmarco
  • Dermatologia Dott.ssa Bini Fiorella, Dott. Muscarella Giuseppe
  • Dietetica Dott.ssa Madiai Sara, Dott.ssa Matteini Veronica
  • Endocrinologia Dott. Puccioni Matteo
  • Ecografie / Radiologia Dott. Garbacci Sirio
  • Gastroenterologia Dott. Indennitate Giampiero
  • Ginecologia Dott.ssa Monti Giorgia, Dott.ssa Scibilia Maria Rosa
  • Geriatria Dott. Papucci Mario
  • Logopedia Dott.ssa Buti Virginia
  • Nutrizionista Dott.ssa Bellini Giulia
  • Oftalmologia Dott. Crisà Alessandro, Dott. Montano Mauro, Dott. Puce Fabrizio
  • Ortottica Dott. Murvana Marco
  • Ortopedia Dott. Poccianti Filippo
  • Osteopatia Dott. Sanni Leonardo
  • Podologia Dott. Nardoni Luca, Dott.ssa Tarocchi Maddalena
  • Psicologia Dott.ssa Filipponi Silvia, Dott.ssa Gigliotti Giuseppina
  • Urologia Dott. Bellesi Paolo

Punto Prelievi svolto dall'Istituto Fanfani nei seguenti giorni e orari:

martedì, giovedì e sabato orario 7.30 - 9.30


MISERICORDIE SALUTE è un marchio registrato di Valori solidali S.rl. Impresa Sociale
Sede operativa Largo Misericordia 8, Signa 50058

Contatti: 055 8739369 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.I. 07118060487 | Direttore Sanitario: Dott Marco Salvadori

Contributi Pubblici (L.124/2017)

In base agli obblighi di pubblicità e trasparenza previsti dalla Legge n. 124/2017 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”) che prevede la rendicontazione e la pubblicazione online per gli enti non profit e per le imprese dei contributi pubblici ricevuti, pubblichiamo di seguito i finanziamenti alla nostra Misericordia:



Ontributi Pubblici anno 2022 in formato PDF

Ontributi Pubblici anno 2021 in formato PDF

Ontributi Pubblici anno 2020 in formato PDF

Ontributi Pubblici anno 2019 in formato PDF

Ontributi Pubblici anno 2018 in formato PDF

BANDO 2016 SELEZIONE VOLONTARI SERVIZIO CIVILE

Si sono aperti i Bandi 2016 per la selezione di volontari in Servizio Civile per i progetti "ANZIANI FELICI" e "ORIZZONTI DI MISERICORDIA 2016"

 

CHI PUO' PRESENTARE DOMANDA:

Candidati che abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) anno di età alla data di presentazione della domanda.

  • Cittadini Italiani
  • Cittadini degli altri Paesi dell'Unione Europea
  • Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti
  • Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi e materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Possono presentare domanda i Giovani risultati idonei non selezionati, non idonei o esclusi alle selezioni del bando Garanzia Giovani e tutti coloro che hanno presentato domanda sullo stesso Bando (GG)

 

CHI NON PUO' PRESENTARE DOMANDA:

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • Abbiano già prestato Servizio Civile Nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista o che lo stiano prestando ai sensi della legge 64/2001, non che coloro che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di Progetti Servizio Civile Nazionale per l'attuazione del programma europeo Garanzia Giovani e per l'attuazione del progetto sperimentale europeo IVO4ALL;
  • Abbiano in corso con l'Ente che realizza il Progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita al qualsiasi titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precendente alla data superiore a 3 mesi.
  • Siano appartenenti ai Corpi Militari o di Polizia.

 

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

Le domande devono pervenire presso la sede della Misericordia ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14:00 DEL 30/06/2016

Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione ( non fa fede il timbro postale).

E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale

La presentazione di più domande comporta l'esclusione dalla partecipazione a tutti i Progetti inseriti nei Bandi.

 

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

Le domande devono essere redatte utilizzando l'apposito modello scaribile dal sito della Confederazione o della Misericordia di San Mauro oppure disponibili in cartaceo presso la sede.

Le stesse devono essere redatte in carta semplice secondo il modello ALLEGATO2 firmata per esteso dal richiedente con firma da apporre necessariamente in forma autografa accompagnata da fotocopia di valido documento d'identità personale e copia del Codice Fiscale. La mancata sottoscrizione e/o la presentazione della domanda fuori termine è causa di esclusione della selezione analogamente al mancato invio della fotocopia del documento d'identità; è invece sanabile la fotocopia di un documento scaduto. La mancata indicazione della sede per la quale si intende concorrere non è motivo di esclusione.

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo i seguenti canali:

  • Con Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 Gennaio 2009, n.2 - di cui è titolare l'interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato PDF;
  • A mezzo di raccomandata A/R;
  • A mezzo consegna a mano con attestazione di ricevuta. 

 

 

Il tuo 5 per mille

La Legge n°266 del 23 dicembre 2005, ha introdotto la possibilità per il contribuente di vincolare il 5 per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a sostegno di Associazioni del volontariato e Associazioni di promozione sociale. Tale facoltà può essere esercitata dal contribuente indicando nella dichiarazione dei redditi (utilizzando il modello integrativo CUD, il modello 730/1-bis e il modello unico persone fisiche) il codice fiscale dell’ente che intende finanziare.
Dal punto di vista del cittadino, il 5 per 1000 rappresenta una forma di finanziamento delle organizzazioni non profit che, a differenza delle donazioni, non comporta maggiori oneri, in quanto all’organizzazione prescelta (con l’indicazione del codice fiscale nella dichiarazione dei redditi) viene destinata direttamente una quota IRPEF.

Sostenere un’organizzazione con il 5 per 1000 è molto semplice: basta firmare nell’apposito riquadro nella pagina 3 del CUD, nella pagina 3 del modello 730-1 o pagina 2 del Modello Unico Persone Fisiche e riportare nell’apposito spazio il codice fiscale dell’associazione scelta.

Il 5 per 1000 alla Misericordia di San Mauro significa aiutare il Sodalizio a portare avanti, giorno dopo giorno, le sue innumerevoli attività e i suoi molteplici servizi a favore degli ultimi, dei dimenticati e dei più bisognosi, ma anche permettergli di far fronte alle nuove e impellenti emergenze del nostro tempo.

Dichiarazione dei redditi

Anche quest’anno puoi scegliere di devolvere il 5x1000 alle associazioni di volontariato o.n.l.u.s. inserisci il codice fiscale della Misericordia di San Mauro:

80100680489

Un piccolo gesto per un grande aiuto
La Misericordia di San Mauro ringrazia tutti coloro che vorranno destinare il 5x1000 all’associazione e ricorda che lo stesso aiuto può essere dato anche fuori dalla dichiarazione dei redditi

Carta dei servizi

L’associazione ha come oggetto sociale quello di perseguire l'interesse generale della comunità attraverso tutta una serie di servizi socio sanitari ed assistenziali, tenendo presente, nell'intervento, le molteplici dimensioni della persona che concorrono a determinare il soddisfacimento della domanda, cogliendo e risolvendo così i problemi che le varie tipologie di utente può incontrare. Per perseguire la missione, ed in particolare la qualificazione dei diversi soggetti che operano a favore della solidarietà, la Confraternita ha elaborato le seguenti strategie. La tipologia dei servizi richiesti è variegata: accanto a strutture ed enti più strutturate e e con riferimenti istituzionali, vi sono associazioni come la nostra, che lavorano nel proprio ambito territoriale e per soddisfare molteplici bisogni ed esigenze di diversi soggetti. Per questo motivo, in questi anni la Confraternita di Misericordia ha superato la logica dell’offerta standard dei servizi richiesti per personalizzare, attraverso la collaborazione con diverse strutture ed enti, l’attivazione di varie tipologie di servizi:

  1. Trasporti urgenti 118 con standby 12h;
  2. Trasporti urgenti 118 con standby 24h due settimane al mese;
  3. Trasferimenti, dimissioni, ricoveri non urgenti e visite ospedaliere;
  4. Assistenza con ambulanza a manifestazioni sportive;
  5. Attività di supporto ad interventi di protezione civile in ambito nazionale;
  6. Trasporto con automezzi attrezzati e/o ambulanza di soggetti temporaneamente infermi;
  7. Trasporto con automezzi presso strutture protette, centri terapeutici e specialistici per esami clinici, chemioterapie, radioterapie, riabilitazioni, trattamenti terapeutici, visite specialistiche;
  8. Trasporto sangue 118;
  9. Studi Medici;
  10. Onoranze funebri;
  11. Realizzazione e promozione di percorsi formativi;
  12. Piccola Misericordia;
  13. Centro per il microcredito;
  14. Attività ricreative;
  15. Servizio sorveglianza attiva;
  16. Donazione sangue in collaborazione con Fratres.

Diventa socio

Diventare socio significa ricoprire una parte attiva all’interno del’Associazione. Lo si diventa attraverso il versamento di una quota libera a seguito della quale viene rilasciata la Tesserina Socio che offre tutta una serie di agevolazioni riservate, laddove in corso, su prestazioni ambulatoriali, servizi funebri e sconti presso rivenditori convenzionati.

×
×

Iscriviti e rimani aggiornato

Sarai il primo a ricevere tutte le notizie relative a iniziative ed eventi promossi dalla Misericordia.

Consulta la nostra Privacy Policy & Terms of use
Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento